Preparazione al TFA Sostegno – IX ciclo e potenziamento formazione docente di sostegno (AS)
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
* Se non puoi partecipare alle lezioni in sincrono, troverai le registrazioni e i materiali di studio sulla piattaforma e-learning di WikiScuola, disponibili per 18 mesi dalla data di iscrizione. (Esclusi i corsi ECM, le cui lezioni non vengono registrate).
Il corso è acquistabile con:



IBAN: IT96F0604501600000005002912
Descrizione
Il corso è stato strutturato tenendo conto del programma inserito nell’Allegato C del DM 30/09/2011 (Aspetti organizzativi dei corsi); è rivolto a tutti i docenti che vogliono prepararsi alle prove per l’accesso al TFA sostegno nei diversi ordini di scuola.
Il percorso è unico ma polivalente, in quanto i contenuti sono presentati e curvati in un’ottica di curricolo verticale che aiuti ad inquadrare anche gli alunni secondo un percorso scolastico unitario.
Si compone di 13 moduli erogati attraverso video-lezioni e dispense appositamente create per favorire l’interiorizzazione efficace di ciascun macro-argomento e fornire una preparazione iniziale adeguata alla partecipazione al percorso di specializzazione e al contempo accrescere il bagaglio culturale del docente.
Per questi motivi, a questo corso potrà partecipare anche il docente che vorrà semplicemente potenziare la sua formazione negli ambiti descritti.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di più di 150 h certificate con videolezioni, contenuti testuali, approfondimenti, test di verifica per mettersi alla prova con quiz originali, elaborati dai docenti del corso su ogni argomento e tutti i test ufficiali degli anni precedenti con migliaia di quesiti per prepararsi alla prova preselettiva.
Il corso è erogato senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili per tempo illimitato.
Programma (solo titoli moduli):
- MODULO 1a – La normativa sull’inclusione (Prof.ssa Elisabetta Grande)
- MODULO 1b – Le tappe dell’integrazione scolastica e il Piano educativo individualizzato (Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- MODULO 2a – La professione del docente specializzato nel sostegno didattico (Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- MODULO 2b – Il PEI su base ICF (Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- MODULO 2c – Analisi di PEI compilati (Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- MODULO 3 – Disabilità (Prof.ssa Elisabetta Grande, Prof.ssa Sonia Sorgiovanni, Prof.ssa Marta Pecoraro, Prof.ssa Portigliatti)
- MODULO 4 – Competenze psico-pedagogiche (Prof.ssa Marta Pecoraro, Prof. Paolo Aghemo, Dr. Gabriele Putelli)
- MODULO 4a – Percezione, Attenzione e Memoria (Prof.ssa Patrizia Di Lorenzo)
- MODULO 4b – Cenni di Psicologia sociale e dinamiche di gruppo (Prof.ssa Patrizia Di Lorenzo)
- MODULO 5 – Pedagogia apprendimento e didattica (Prof.ssa Rita Bimbatti, Prof.ssa Sonia Sorgiovanni, Prof.ssa Marta Pecoraro, Prof.ssa Claudia Morganti)
- MODULO 6 – Metodi e metodologie di insegnamento e apprendimento (Prof.ssa Portigliatti)
- MODULO 7 – La relazione educativa (Prof.ssa Giulia Zauli, Prof.ssa Rita Bimbatti)
- MODULO 8 – Media e tecnologia a scuola (Prof.ssa Mariapaola Cirelli, Prof. Rodolfo Galati)
- MODULO 9 – Bisogni educativi speciali, DSA, ADHD, DDAI (Prof.ssa Silvia Portigliatti, Prof.ssa Sonia Sorgiovanni, Prof.ssa Marta Pecoraro)
- MODULO 10 – Adolescenza, un approfondimento teorico e clinico: Dalle prime teorie interpretative all’adolescente di oggi (Dott.ssa Irene Annalaura Simi de Burgis)
- MODULO 11 – Psicopatologia in età evolutiva (Prof.ssa Marta Pecoraro, Dr. Gabriele Putelli)
- MODULO 12 – Normativa di riferimento sul sistema educativo di istruzione (Prof.ssa Daniela De Simone, Prof. Giorgio Ragusa, Prof.ssa Marta Pecoraro, Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- MODULO 13 – Simulatori test
Programma dettagliato
- MODULO 1a – La normativa sull’inclusione (Prof.ssa Elisabetta Grande)
- Cenni storici e nascita della pedagogia speciale, verso l’inclusione
- Cenni legislativi dalla legge Coppino alla 104
- MODULO 1b – Le tappe dell’integrazione scolastica e il Piano educativo individualizzato (Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- Normativa sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- I gruppi di lavoro per l’integrazione e l’inclusione
- MODULO 2a – La professione del docente specializzato nel sostegno didattico (Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- L’insegnante di sostegno: ruolo e funzioni
- Come promuovere una cultura dell’inclusione
- MODULO 2b – Il PEI su base ICF (Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- Il Piano Educativo Individualizzato
- Strutturazione e guida alla compilazione delle varie sezioni
- MODULO 2c – Analisi di PEI compilati (Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- Esempio concreto di PEI riferito alla Scuola dell’Infanzia
- Esempio concreto di PEI riferito alla Scuola Primaria
- Esempio concreto di PEI riferito alla Scuola Secondaria di I grado
- Esempio concreto di PEI riferito alla Scuola Secondaria di II grado
- Quiz per mettersi alla prova
- MODULO 3 – Disabilità (Prof.ssa Elisabetta Grande, Prof.ssa Sonia Sorgiovanni, Prof.ssa Marta Pecoraro, Prof.ssa Portigliatti)
- Introduzione ai modelli della disabilità
- Modello medico individuale
- Da I.C.D.H a I.C.F.
- Il modello sociale
- Modello ICF
- Caratteristiche e definizioni della disabilità visiva
- Incontro scontro con la disabilità
- Ipovisione: caratteristiche e ricadute didattiche
- Precezione aptica e sviluppo del linguaggio
- I disturbi del linguaggio
- MODULO 4 – Competenze psico-pedagogiche (Prof.ssa Marta Pecoraro, Prof. Paolo Aghemo, Dr. Gabriele Putelli)
- Lo sviluppo cognitivo e le neuroscienze
- Lo sviluppo del linguaggio
- Videolezione a commento delle slide relative allo sviluppo del linguaggio
- Quiz per mettersi alla prova
- MODULO 4a – Percezione, Attenzione e Memoria (Prof.ssa Patrizia Di Lorenzo)
- Percezione Attenzione Memoria
- Quiz per mettersi alla prova
- MODULO 4b – Cenni di Psicologia sociale e dinamiche di gruppo (Prof.ssa Patrizia Di Lorenzo)
- Cenni di Psicologia sociale e dinamiche di gruppo
- Quiz per mettersi alla prova
- MODULO 5 – Pedagogia apprendimento e didattica (Prof.ssa Rita Bimbatti, Prof.ssa Sonia Sorgiovanni, Prof.ssa Marta Pecoraro, Prof.ssa Claudia Morganti)
- Teorie, mediazione didattica e stili di apprendimento
- Fondamenti di pedagogia
- I principali approcci teorici pedagogici
- Parte 1: Rousseau – Pestalozzi
- Parte 2: Froebel – Herbart – Aporti – Bosco
- Parte 3: Agazzi – Montessori – Decroly – Claparede
- Parte 4: Dewey, Freinet, Ferriere
- Parte 5: Makarenko, Freire, Milani, Malaguzzi, Bertin
- Quiz per mettersi alla prova
- MODULO 6 – Metodi e metodologie di insegnamento e apprendimento (Prof.ssa Portigliatti)
- MODULO 7 – La relazione educativa (Prof.ssa Giulia Zauli, Prof.ssa Rita Bimbatti)
- La relazione come dimensione essenziale dell’esistenza e l’approccio sistemico-relazionale
- Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick e il ruolo dell’ascolto nella comunicazione
- La teoria della complessità di E Morin e la creatività…
- La relazione educativa e gli stili educativi genitoriali, scaffolding e zona di sviluppo prossimale
- Tassonomia di Bloom, la relazione educativa per Rogers, profilo del docente inclusivo
- Docente riflessivo affettivo inclusivo
- Agenzie educative e processi di socializzazione
- Quiz per mettersi alla prova
- MODULO 8 – Media e tecnologia a scuola (Prof.ssa Mariapaola Cirelli, Prof. Rodolfo Galati)
- Le TIC e la Scuola
- Strumenti tecnologici per l’inclusione
- Nearpod
- Quiz per mettersi alla prova
- MODULO 9 – Bisogni educativi speciali, DSA, ADHD,DDAI (Prof.ssa Silvia Portigliatti, Prof.ssa Sonia Sorgiovanni, Prof.ssa Marta Pecoraro)
- Il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD-DDAI)
- I disturbi specifici dell’apprendimento
- DSA
- MODULO 10 – Adolescenza, un approfondimento teorico e clinico: Dalle prime teorie interpretative all’adolescente di oggi (Dott.ssa Irene Annalaura Simi de Burgis)
- Adolescenza, un approfondimento teorico e clinico: Dalle prime teorie interpretative all’adolescente di oggi
- Quiz per mettersi alla prova
- MODULO 11 – Psicopatologia in età evolutiva (Prof.ssa Marta Pecoraro, Dr. Gabriele Putelli)
- I disturbi del movimento
- Psicopatologia dell’età evolutiva
- MODULO 12 – Normativa di riferimento sul sistema educativo di istruzione (Prof.ssa Daniela De Simone, Prof. Giorgio Ragusa, Prof.ssa Marta Pecoraro, Prof.ssa Sonia Sorgiovanni)
- La cultura del rapporto scuola-territorio
- Offerta formativa e programmazione
- La governance delle istituzioni scolastiche
- Autovalutazione e valutazione delle scuole
- La storia della scuola italiana
- Autonomia e scuola – territorio
- L’istituzione della scuola dell’infanzia
- L’istituzione della scuola primaria
- Continuità educativa ed orientamento
- La scuola delle competenze – Documenti europei
- Gli ordinamenti didattici
- Quiz per mettersi alla prova
- MODULO: PREPARAZIONE ALLE PROVE (SIMULATORI)
- Simulatore per la scuola dell’infanzia
- Simulatore per la scuola primaria
- Simulatore per la scuola secondaria di 1. grado
- Simulatore per la scuola secondaria di 2. grado
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Formatore/i
Paolo Aghemo, Rita Bimbatti, Mariapaola Cirelli, Daniela De Simone, Patrizia Di Lorenzo, Rodolfo Galati, Elisabetta Grande, Caterina Mariano, Claudia Morganti, Marta Pecoraro, Silvia Portigliatti Presa, Gabriele Putelli, Giada Versaci, Giorgio Ragusa, Irene Simi de Burgis, Sonia Sorgiovanni, Giulia Zauli.
Durata (ore)
150
Frequenza necessaria (ore)
100
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “IL MIO ACCOUNT” > “I MIEI CORSI”.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali sempre disponibili.
Il costo è di 180 euro
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Destinatari
- Chi deve prepararsi al concorso TFA Sostegno
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
- Personale Educativo
- Tutti coloro che avessero interesse per l’argomento
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 150 ore (6 crediti formativi).
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce (sono esclusi i corsi ECM)
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: SPARKASSE
- Numero conto corrente: 000005002912
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT96F0604501600000005002912
- BIC: CRBZIT2B160